Prometeo Scuole
Un programma di lezioni in presenza e online rivolto alle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia
Il Politecnico di Torino – nell'ambito della piattaforma Prometeo – propone un programma di lezioni in presenza e online rivolto alle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia.
Questo programma, che amplia e arricchisce le attività di Biennale Tecnologia per le Scuole, vede docenti, ricercatori e ricercatrici, dottorandi e dottorande del Politecnico condividere con i ragazzi delle scuole gli sviluppi e i risultati delle loro ricerche più innovative.
Un’opportunità davvero unica, per studenti e insegnanti, di avvicinarsi con maggior consapevolezza alle sfide che il futuro ci pone di fronte.
Gli incontri si terranno tra dicembre 2024 e aprile 2025 presso le scuole che ne faranno richiesta. Le iscrizioni saranno aperte dal 27 novembre 2024.
1

Ambiente, Energia, Sostenibilità
Un futuro pulito grazie alle energie rinnovabili marine
Nanotecnologie: l'energia infinita nel palmo della tua mano
Il parasole planetario: una soluzione spaziale per combattere i cambiamenti climatici
A caccia di CO2 in giro per l’Europa
Come scegliere l'aria che respiriamo? Cambiamenti climatici e qualità dell'aria
Immagazzinare energia sotto terra: un viaggio nelle rocce del sottosuolo
Illuminare la...
Scopri di più
2

Tecnologie per l'innovazione
Virtual Reality: reale o virtuale?
Dalla fantascienza alla realtà: applicazioni pratiche dell'eXtended Reality
Il Quantum Computer: il calcolatore quasi elettronico del futuro
Intrappolare le onde con i metamateriali
I fotoni e le reti internet: ma davvero c’entrano qualcosa?!?
Dalla superconduttività ai qubit: nuove frontiere dalla fisica quantistica
La geomatica, questa sconosciuta. Dalla bussola...
Scopri di più
3

Noi e l'Intelligenza Artificiale
AIpocalittici e AIntegrati: l'impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla società
IA: scudo o minaccia? Quali frontiere per l'intelligenza artificiale nella cybersecurity
Intelligenza Artificiale e progettazione meccanica: sfide ed esempi applicativi
Robot collaborativi ed empatici: supportare gli operatori nell’industria del futuro
Come Sherlock Holmes userebbe le tracce elettromagnetiche dei nostri smartphone?
...
Scopri di più
4

Il futuro della mobilità
- La sicurezza dei veicoli: che cos'è? come si studia?
- The Car of the Future
- Cities for all: il progetto della città accessibile e inclusiva
- Orientarsi sulla Luna con il GPS: realtà o fantascienza?
- I moderni sistemi di trasporto: tecnologie, sostenibilità e futuro della mobilità
5

Ingegneria Nuova: opere, mezzi, materiali
Le opere sotterranee: ingegneria del futuro per la sostenibilità
Le talpe metropolitane: ingegneria moderna per lo scavo di gallerie
Costruire la casa con materiali naturali non è…“un gioco da tre porcellini”
Autocostruzione in architettura: imparare facendo
Dall'opus caementicium al calcestruzzo stampato in 3D: il materiale eterno in continua evoluzione affronta le sfide del millennio
Impianti tecnici ed edifici...
Scopri di più
6

Matematica + Informatica
- Matematica applicata: quando i numeri descrivono e prevedono la realtà
- Matematica e tecnologia: la matematica è importante per lo sviluppo della tecnologia, ma vale anche il viceversa?
7

Curare con la tecnologia
- Dal laboratorio al corpo umano: biomateriali che rigenerano i tessuti e combattono le infezioni
- Bio-inchiostri e Stampa 3D: nuovi approcci per sviluppare modelli tumorali e terapie personalizzate
8
