La filosofia: che cosa ci aspettavamo e che cosa ci ha dato?

venerdì 14 Febbraio 2025
18:30 - 19:30
Dibattito
venerdì 14 Febbraio 2025
18:30 - 19:30
Dibattito
24859_it_454872388

Nel secolo scorso due ragazzi si iscrivono a filosofia a Torino e si laureano con Gianni Vattimo. Uno diventerà professore in quella università, l’altro un romanziere celebre in tutto il mondo.

Il terzo incontro è fissato per il 14 febbraio 2025 con il titolo “La filosofia: che cosa ci aspettavamo e che cosa ci ha dato?” per cui interverranno Alessandro Baricco e Maurizio Ferraris. Modera Carola Barbero.

Nel secolo scorso due ragazzi si iscrivono a filosofia a Torino e si laureano con Gianni Vattimo. Uno diventerà professore in quella università, l’altro un romanziere celebre in tutto il mondo. Entrambi si aspettavano qualcosa dalla filosofia (perciò si sono iscritti), entrambi ne hanno avuto qualcosa, probabilmente tanto. Ma che cosa si aspettavano e cosa hanno avuto?
Il dialogo tra loro può aiutare a capirlo.

Il palinsesto degli incontri continuerà con i seguenti talk:

20 febbraio 2025 | Pensarci umani: sesso e identità – Marzia Camarda, Antonella Viola
27 febbraio 2025 | La matematica della vita – Piergiorgio Odifreddi
14 marzo 2025 | Tecnologia e genere – Eva Benelli, Vera Tripodi
27 marzo 2025 | Paure e speranze in politica – Massimo Cacciari, Maurizio Ferraris
24 aprile 2025 | Digital Humanities – Trasformare la ricerca nell’egittologia e oltre – Christian Greco, Susanne Toepfer
8 maggio 2025 | Tecnologia e guerra – Francesco Talò, Beppe Rasolo
15-19 maggio 2025 | Sopravvivere al clima – Guido Saracco, Claudia Pasquero
22 maggio 2025 | Il lavoro in pericolo – Maurizio Sacconi, Daniela Fumarola, Stefano Sacchi

Tutti gli appuntamenti cominceranno alle 18.30, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Ospiti

Alessandro Baricco

Ha esordito come critico musicale sul quotidiano “La Repubblica”, passando poi a “La Stampa” in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi di argomento musicale e letterario. Successivamente si è affermato come autore di romanzi in grado di coniugare qualità letterarie e grande successo di pubblico, grazie a una scrittura estremamente incisiva ed evocativa. Nel 1994 ha fondato a Torino la Scuola Holden, una scuola di storytelling e arti...
Leggi di più >

Maurizio Ferraris

Dal 1995 è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l'Università degli Studi di Torino. Presso l'ateneo torinese dirige il LabOnt (Laboratorio di Ontologia dal 2018 Centro interdipartimentale di ontologia) di cui è stato Direttore dal 1999 al 2015 e di cui è Presidente dal 2016. Ha studiato a Torino, Parigi (prendendo un diploma d'études approfondies con Jacques Derrida alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales), all'Università di Heidelberg e insegnato in...
Leggi di più >

Location

Circolo dei Lettori
Via Gianbattista Bogino 9, Torino

Questo sito utilizza cookie tecnici e di monitoraggio, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico con dati aggregati, come specificato nella cookie policy. Se clicchi su “Accetta” ne acconsenti l’utilizzo. Per rivedere questo banner e cambiare la tua scelta clicca su “Impostazione cookie”, presente nel piedino del sito.